newsletter: Fiori frutti

I giardini panteschi (Jardina pantischi)

numero 3 – Neswletter della Associazione Arcoiris – giugno 2019


Giardino pantesco, ripreso da drone

Nel primo numero della newsletter di Arcoiris c’era un articolo dedicato alla pianta dell’arancio: frutto magico, profumato, di un colore caldo che ricorda il sole. Ecco allora una “chicca” che riguarda proprio questa pianta ed il modo particolare di coltivarla in uso a Pantelleria.

Non solo le persone ma anche le piante possono avere una casa! Non ci credete?!?

Basta andare a Pantelleria, isola di origine vulcanica posta più o meno al centro del tratto di mare tra la Sicilia e la Tunisia, e verificare con i propri occhi. Questa è la terra dei colori: il blu del mare, l’arancio ed il giallo degli agrumi, il grigio scuro della roccia vulcanica – tipica dell’isola – e di costruzioni molto particolari conosciute come Giardini Panteschi (“jardina” in dialetto locale).

esterno di giardino pantesco

Strutturalmente si tratta di opere paragonabili a piccole fortezze. In tutta l’isola di Pantelleria ve ne sono circa 400, la maggior parte a pianta circolare ma ne esistono anche quadrate e irregolari.

I Giardini Panteschi: cosa sono esattamente?

In riferimento a questi giardini la parola fortezza non è usata a caso in quanto si tratta di manufatti, sostanzialmente delle torri, che cingono completamente la pianta all’interno – in genere una, raramente 2 o 3 – abbracciandola e proteggendola con mura a secco di pietra lavica alte fino a 4 metri.

Il loro unico scopo è quello di proteggere l’albero posto all’interno che, a seconda dei casi, può essere un arancio, un mandarino, limone o cedro. La costruzione ha un’unica stretta apertura per accedervi e piccoli sbocchi alla base per consentire il passaggio dell’acqua piovana.

Spesso la sommità delle mura è inclinata verso l’interno per consentire un miglior passaggio dei raggi solari. Queste, inoltre, trattenendo l’umidità notturna al loro interno, consentono di creare le condizioni microclimatiche adatte ai vegetali in modo da farli resistere meglio alla siccità.

Ma perché tanta fatica per costruire un manufatto che racchiude una sola pianta?

Non è semplice rispondere! Bisognerebbe essere degli isolani come i Panteschi, abituati da sempre a fronteggiare un’ambiente difficile ed a volte avverso, faticando sette camicie per strappare alla Natura poco più che fazzoletti di terreno coltivabile. Un lavoro complicato ma necessario, soprattutto su un lembo di terra in mezzo al mare, che basa la propria sussistenza sui prodotti ittici e poco più.

Una terra difficile da coltivare dove venti impetuosi che sferzano l’isola e un sole cocente hanno creato la necessità e stimolato l’ingegno di antichi contadini che secoli fa concepirono tali strutture.

Ingresso di giardino pantesco

La sacralità del giardino pantesco

Il giardino pantesco trasmette quasi un sentimento di sacralità come un monumento di pietra dedicato alla pianta che protegge. Lo potremmo definire un “giardino archetipo” dove la mano dell’uomo, una volta tanto, interviene sul paesaggio con rispetto ed intelligenza, coniugando con equilibrio i propri bisogni di sussistenza col contesto agroambientale. E la proprietà del giardino, così come la sapienza nel costruirlo, è trasmessa di generazione in generazione a riprova del fatto che si tratta di un bene – una sorta di scrigno che custodisce un tesoro verde – che appartiene intimamente alla propria famiglia e come tale deve essere tramandato.

Pantelleria, isola di contadini eroici

L’isola di Pantelleria è una terra speciale abitata da valenti contadini-architetti che da secoli costruiscono manufatti da far invidia alle più moderne realizzazioni. Infatti, anche se antichissimi, i giardini di Pantelleria rappresentano uno splendido esempio di struttura estremamente attuale, costruita secondo i più avanzati dettami della bioarchitettura: ecocompatibile, non consuma energia, inserita perfettamente nel paesaggio, realizzata con materiali a km 0 … Eh sì, abbiamo ancora molto da imparare dai nostri antenati!

Strutturalmente, quindi, si tratta di recinti in pietra lavica murata a secco, quasi sempre a pianta circolare. La loro altezza può variare da uno ad oltre tre metri, in funzione della grandezza delle piante coltivate al loro interno (quasi sempre agrumi). La struttura, priva di copertura, ha un’unica stretta apertura per accedervi e piccole aperture secondarie alla base per consentire il passaggio di acqua piovana. La sommità del muro è, inoltre, inclinata verso l’interno per catturare il maggior quantitativo di acqua possibile. Se le mura non permettono al vento di danneggiare i frutti, consentono invece di trattenere l’umidità notturna, creando all’interno del giardino un microclima assai più fresco ed umido dell’ambiente esterno circostante. Il 12 settembre 2008 il Fondo Ambiente Italiano ha ricevuto in donazione un giardino pantesco dalla azienda vinicola siciliana Donnafugata. Di pianta circolare (diametro esterno di 11 metri) il giardino è collocato in un anfiteatro naturale costituito da terrazze coltivate a vigneto, con piante centenarie di Zibibbo, nella contrada Khamma. Al suo interno è collocata una secolare pianta di arancio dolce “Portogallo”, antica varietà ricca di semi ma anche di succo zuccherino, che, sviluppandosi su più tronchi, occupa tutta l’area disponibile.

https://www.fondoambiente.it/luoghi/giardino-pantesco-donnafugata

Caterina

Leave a Comment