Bacheca, News

Escursione sul Monte Nuria

Redazione

lbaldini


Vista panoramica


Sabato 10 maggio 2025
Monte Nuria (1.888 metri) dal Rifugio di Borgo Velino
Gruppo dei Monti del Cicolano

Coord. Bruno Tribioli


Crocus primaverili nei pressi del Colle
della Fungara

ATTENZIONE: pur non essendo troppo lunga (700 metri di dislivello), la gita richiede passo fermo per la ripidità di alcuni tratti del sentiero.


Il M. Nuria è la cima più alta dei Monti del Cicolano, posti in provincia di Rieti.
Dalla cima, la vista spazia magnifica dal Terminillo ai Sibillini, dalla Laga al Gran Sasso, dalla Maiella al Velino; se il cielo è terso, verso est si intravede anche il Tirreno.


PROGRAMMA
Da Roma si raggiunge Rieti, si prosegue sulla Salaria per Cittaducale e si raggiunge il paese di Borgo Velino (pochi chilometri prima di Antrodoco). Qui è il nostro appuntamento sulla Piazza Umberto I, dove è il municipio e un bar, alle ore 10:30 (calcolate 1h e 20’ da Centocelle).
Da Borgo Velino, prendiamo una stradina asfaltata che sale in 10 km al Rifugio Monte Nuria, o Rifugio Borgo Velino (1200 m), dove parcheggiamo l’auto.
Seguiamo verso est per 1 km una strada sterrata, che lasciamo per entrare nel bosco dove un sentiero a tratti ripido sale sul lato nord di M. Nuria. Usciamo dal bosco e raggiungiamo la cima, da dove con una breve digressione scendiamo al Colle della Fungara per ammirare i Piani di
Rascino e Cornino con i loro laghetti.

La discesa è per la stessa via.
– Dislivello mt. 700 in salita/discesa; lunghezza andata/ritorno 9 km
– Tempo in salita: h. 2:30
– Tempo in discesa: h. 1:40


Il Rifugio di Borgo Velino

Difficoltà: E = Escursionistico [itinerari che si volgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed
equipaggiamento adeguati. Normalmente il dislivello è compreso tra i 500 e i 1000m]
Attrezzatura:
 scarponcini impermeabili da trekking, bastoncini; abbigliamento a strati (magliette, pile);
cappello, crema da sole, occhiali da sole; giacca o mantella per la pioggia, guanti leggeri, cappellino leggero; macchina fotografica;
 un ricambio completo (incluse le scarpe) da lasciare in auto.


I Piani di Cornino e Rascino visti dal
Colle della Fungara

Attenzione si può prenotare sia attraverso il modulo sottostante, sia inviando una mail a arcoiristrekk@yahoo.it

Per chi ha inviato la propria adesione, si ricorda che la prenotazione ha avuto esito positivo solo se arriva un messaggio di riscontro dal coordinatore della gita.


Gita di sabato 10 maggio 2025

Leave this field blank

Leave a Comment