In questa sezione del sito parliamo delle Associazioni con cui collaboriamo.
Premio Nadia Pietrini
Vai ai criteri che regolano l’assegnazione del Premio Nadia Pietrini
Il premio Nadia Pietrini, nostra Presidente per tanti anni, per l’anno 2025, è stato assegnato all’Associazione Schola Mundi onlus e al Circolo Freewheeling Paestum
Associazione Schola Mundi

Schola Mundi Onlus nasce su iniziativa di alcuni insegnanti, studenti e genitori del Liceo Eugenio Montale di Roma.
Schola Mundi onlus è un’associazione laica che vuole favorire, in ogni luogo e con ogni condizione, la nascita e la crescita della scuola, attraverso la raccolta di fondi per:
Realizzare progetti scolastici nei paesi più sfortunati, dove la corruzione e i conflitti armati distruggono le scuole che spesso sono luoghi non soltanto di istruzione, ma di educazione e assistenza sanitaria ed alimentare, e non di meno, per gli scolari, esse sono l’occasione per indossare abiti decorosi, che gli studenti portano con orgoglio, con l’orgoglio di appartenere all’istituzione scolastica del loro Paese;
Sostenere la pratica del volontariato all’interno della comunità educante del nostro Paese per favorire la voglia di prendersi cura degli altri, come progetto educativo, nelle classi e in tutte le varie componenti della scuola e della società.
Circolo Freewheeling Paestum

Legambiente Paestum Circolo Freewheeling nasce nel 1987. Il nome del Circolo si ispira ad un album di Bob Dylan e significa a ruota libera. Non a caso il Circolo nella sua prima fase si occupa di cicloecologismo organizzando passeggiate in bicicletta per la riscoperta del territorio di Capaccio-Paestum.
Il Circolo ha sede a Paestum nell’area archeologica ed il legame con la città antica è fortissimo al punto tale che caratterizzerà tutto il nostro agire.
La cinta muraria versa in condizioni pietose, come la prospiciente area pinetata e relativa spiaggia così si organizzano delle iniziative di bonifica e pulizia raccogliendo quintali di rifiuti. Si inizia a cooperare con la Soprintendenza Archeologica per recuperare la cinta muraria di Paestum divenuta discarica-sversatoio e a promuovere interventi per il recupero della fascia costiera ed in particolare del tratto prospiciente la città antica quello che diventerà Oasi dunale, siamo tra il 1989 ed il 1991.
Dal 1991 Operazione spiagge pulite diventa un appuntamento fisso che nel volgere di qualche anno porterà alla nascita dell’Oasi Dunale Torre di Mare.
Nel 1996 Iniziano i campi di volontariato ambientale, centinaia i volontari che hanno partecipato e hanno lasciato il segno. Dal 1999 si attiva il progetto SVE: volontari europei di lungo termine (sei-dodici mesi) che coadiuvano i soci locali nelle attività di gestione-salvaguardia di una vera e propria impresa sociale.
vai al sito del Circolo Freewheeling Paestum